In vista dell’entrata in vigore, dal 1° luglio 2025, del nuovo sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza per le fasi di progettazione e affidamento, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha pubblicato nuovi strumenti operativi e chiarimenti per agevolare gli enti nell’adeguamento alle nuove regole introdotte dal decreto legislativo 209/2024, noto come Correttivo al Codice dei contratti pubblici.
Tra le principali novità, ANAC rende disponibile un nuovo modulo di domanda per la qualificazione con riserva, accompagnato da un documento con indicazioni operative.
La qualificazione con riserva ha carattere eccezionale e può essere concessa, previa istruttoria, nei casi in cui l’amministrazione non riesca ancora a soddisfare i requisiti minimi, come nel caso di nuovi enti, fusioni, riorganizzazioni significative o eventi oggettivi straordinari.
Per presentare domanda, è necessario compilare il modulo predisposto, allegando la documentazione richiesta, inclusa una relazione motivata sulle ragioni, e inviarlo tramite PEC all’indirizzo protocollo@pec.anticorruzione.it.
Prima di questa trasmissione, l’ente deve aver completato l’inserimento della domanda nel sistema di qualificazione online, indicando la volontà di richiedere la riserva e riportando nel modulo gli elementi identificativi dell’istanza registrata.
ANAC ha inoltre pubblicato un documento guida per supportare i responsabili nella lettura del file Excel utilizzato per il calcolo del punteggio di qualificazione, contenente tutte le informazioni utili a interpretare correttamente i dati delle gare.
Infine, sono state aggiornate le FAQ sul portale istituzionale, con chiarimenti utili per le amministrazioni coinvolte nel processo di qualificazione.
Fonte ANAC
Traspare,
do it easy!